Giulia Napoleone nel racconto dei suoi libri

Autori

  • Marco Vitale Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2240-3604/18132

Parole chiave:

Giulia Napoleone, Istituto Centrale per la Grafica, Libri d'artista, Microeditoria, poesia

Abstract

Lo scritto ricostruisce la storia dei libri d’artista di Giulia Napoleone, volumi di piccolo formato in copia unica con una poesia trascritta a mano e illustrati con varie tecniche: un esercizio che ha avuto inizio nel 1963 e che il pubblico ha potuto conoscere per la prima volta durante la mostra del 2017 all’Istituto Centrale per la Grafica. Questi libri testimoniano il rapporto speciale che Giulia Napoleone ha intrattenuto da sempre con la poesia, fonte di ispirazione e di scambio anche per lavori di più ampia dimensione, come cicli pittorici o mostre monografiche, che esulano dalla forma libro. Al tempo stesso questi piccoli libri privati sono visti anche come cellule germinali di libri di formato maggiore, stampati in un ristretto numero di copie dai più importanti editori d’arte non solo italiani e provvisti di un apparato iconografico che può prevedere l’incisione come l’intervento unico variante da esemplare a esemplare.

Downloads

Pubblicato

2024-05-09

Fascicolo

Sezione

Ricerche