«Pel vantaggio della Republica letteraria». Il carteggio bibliografico tra Girolamo Tiraboschi e Carlo Carlini

Autori

  • Lucrezia Signorello Biblioteca Malatestiana, Cesena

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2240-3604/20184

Parole chiave:

Girolamo Tiraboschi, Carlo Carlini, Biblioteca Estense Universitaria, Biblioteca Nazionale Braidense, Archivio Storico dell’Osservatorio astronomico di Brera, Epistolari del Settecento

Abstract

Il contributo ripercorre la corrispondenza epistolare, intercorsa tra il 1781 e il 1788, tra Girolamo Tiraboschi, bibliotecario del duca di Modena, e Carlo Carlini, primo custode della Regia Biblioteca di Brera. Le 51 missive conservate costituiscono un tassello, ancora pressoché inedito, di quella fittissima rete informativa che collegava i più lontani avamposti della Respublica litteraria con la scrivania di Tiraboschi. Emerge dal carteggio un rapporto che fu ben lungi dall’essere unicamente e strettamente lavorativo, avendo assunto ben presto toni marcatamente amicali: nelle lettere si ritrovano, difatti, sia diverse segnalazioni erudite, accordi per lo scambio di volumi, richieste di verifiche bibliografiche, sia numerose note relative alla sfera più privata. L’epistolario restituisce, così, un vivido spaccato dell’attività professionale e intellettuale dei due corrispondenti, come una più plastica ricostruzione della loro personalità.

Downloads

Pubblicato

2025-08-06

Fascicolo

Sezione

Ricerche