Sabina Magrini paleografa. Il contributo per lo studio del cimitero medievale ebraico di Bologna
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2240-3604/22600Parole chiave:
Sabina Magrini, Cimitero medievale ebraico di Bologna, Paleografia, Archeologia medievaleAbstract
La scoperta del cimitero ebraico medievale di Bologna, avvenuta tra il 2012 e il 2014 e annunciata nel 2017, rappresenta un importante risultato per l’archeologia italiana recente. Il sito, tra i più estesi d’Europa per il periodo, testimonia la storica presenza ebraica in città e le violente dinamiche di cancellazione della memoria seguite all’espulsione del 1569. Il progetto ha unito rigore scientifico e sensibilità etica, culminando nella risepoltura dei resti umani. Di particolare rilievo è stato il contributo di Sabina Magrini, che ha offerto una lettura paleografica chiave di un reperto, dimostrando l’importanza del dialogo tra discipline e il valore della collaborazione tra ricerca e istituzioni.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Valentina Di Stefano

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.