Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Fascicoli precedenti
Fascicoli precedenti (2015–2019)
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Comitato scientifico internazionale
Revisori
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 14 N. 10ns (2024)
V. 14 N. 10ns (2024)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2240-3604/v14-n10ns-2024
Pubblicato:
2025-08-06
Fascicolo completo
PDF
TECA Acta
I Took a Sip of Life: presi un sorso di vita. Sabina direttrice a Trieste
Francesca Richetti
7-12
PDF
Angelo Pezzana e la nascita del bibliotecario moderno secondo Sabina Magrini
Grazia Maria De Rubeis
13-19
PDF
Bodoni e il progetto della Teca digitale della Biblioteca Palatina di Parma
Paolo Tinti
21-27
PDF
Alle origini della Biblioteca Palatina: il fondo incunabolistico di Carlo Ludovico di Borbone
Sara Brasca
29-38
PDF
La direzione del Segretariato dell’Emilia-Romagna. Una testimonianza
Roberto Lipparini
39-44
PDF
La passione al lavoro. Sabina Magrini e la nascita di Tourer.it
Ilaria Di Cocco
45-55
PDF
Sabina Magrini paleografa. Il contributo per lo studio del cimitero medievale ebraico di Bologna
Valentina Di Stefano
57-64
PDF
Ricerche
«Pel vantaggio della Republica letteraria». Il carteggio bibliografico tra Girolamo Tiraboschi e Carlo Carlini
Lucrezia Signorello
67-143
PDF
«Giorgio Angelieri, de Mallo, vicentino» e un nuovo frammento della biblioteca di Bartolomeo Passerotti, ora a Kyoto: «Il Petrarca con nuove spositioni» (Venezia, 1586)
Marco Daniele Limongelli
145-176
PDF
I cataloghi editoriali di Antoine-Augustin Renouard e una riscoperta miscellanea aldina
Ester Camilla Peric
177-200
PDF
Hernando Colón bibliophile and bibliographer. The «Adverte» notes in the
Libro de los epítomes
Matilde Malaspina
201-229
PDF (English)
Per un censimento aggiornato degli incunaboli in Emilia-Romagna: prime ricognizioni e indagini quantitative
Corinna Mezzetti
231-285
PDF
Rassegne, recensioni e schede
Comunicare McLuhan. La Galassia Gutenberg tra sociologia, lingua e retorica, a cura di Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo e Pierluigi Ortolano, Firenze, Olschki, 2023
Anna Giulia Cavagna
289-291
PDF
Luigi Marchini, Storia della Biblioteca Berio. Con un saggio di Laura Malfatto, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2023
Anna Giulia Cavagna
291-294
PDF
Luca Montagner, «Metter in proporzione l'enciclopedia dei talenti con quella dei libri». La storia della Braidense ai tempi di Napoleone, Udine, Forum, 2023
Anna Giulia Cavagna
294-296
PDF
L’intermedialità in età moderna e contemporanea, a cura di Christoph Cornelissen e Massimo Rospocher, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni, 109, Bologna, Il Mulino, 2024
Claudio Gino Li Chiavi
297-301
PDF
Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti - Antonio Magliabechi (1688-1712), a cura di Alfonso Mirto, Udine, Forum, 2024
Jacopo Arnoldo Bovino
301-303
PDF
Enza Agrusa, Domenico Ciccarello, Simona Inserra, Valeria Mercurio, Marco Palma, Marzia Sorrentino, Incunaboli a Monreale. Biblioteca comunale “Santa Maria La Nuova” e Biblioteca del Seminario Arcivescovile “Ludovico II de Torres”, Roma, Viella, 2024
Lucrezia Signorello
304-306
PDF
Maria Gioia Tavoni, «Libri all’antica». Le Edizioni dell’Elefante nel panorama dell’editoria italiana (1964-2022), con il catalogo storico a cura di Federica Rossi, premessa di Alberto Cadioli. Bologna, Pendragon, 2024
Paolo Tinti
306-309
PDF
Lingua
Italiano
English
Fai una proposta
Fai una proposta
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
↑
Torna in alto