Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Fascicoli precedenti
Fascicoli precedenti (2015–2019)
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Comitato scientifico internazionale
Revisori
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 10 N. 2ns (2020)
V. 10 N. 2ns (2020)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2240-3604/v10-n2ns-2020
Pubblicato:
2021-04-29
Fascicolo completo
PDF
'In memoriam' - Andrea Battistini (1947-2020)
Paolo Tinti
5-6
PDF
Ricerche
La Chiesa di Bologna e Giuseppe Mezzofanti, professore e bibliotecario. Nuovi documenti
Simone Marchesani
9-30
PDF
Tra privilegi e mercato. Le stamperie governative nell’Ottocento
Maria Iolanda Palazzolo
31-46
PDF
Prima delle biblioteche pubbliche. Biblioteche a Modena negli anni Cinquanta
Meris Bellei
47-70
PDF
'Covering Migrants'. Volti d’autore nelle copertine della letteratura migrante
Fulvio Pezzarossa
71-104
PDF
Notizie e cantieri di ricerca
Tra scrittura, stampa, legature e immagini: una vita fra e per i libri. Ricordo di Franca Petrucci Nardelli (1930-2020)
Federica Fabbri
107-109
PDF
Un uomo di libri tra Firenze e l’Inghilterra. Ricordo di Roberto Bruni (1945-2020)
Rosaria Campioni
111-114
PDF
Spunti dal 'I Seminario Hispano-Italiano en Biblioteconomía y Documentación' (29-30 ottobre 2020). Formazione, attività scientifica e professione, in un’interpretazione «mediterranea» della biblioteconomia
Anna Bernabè
115-124
PDF
Rassegne, recensioni e schede
Vincenzo Requeno, 'Osservazioni sulla chirotipografia ossia antica arte di stampare a mano', a cura di Antonio Castronuovo, Macerata, Biblohaus, 2020
Francesca Nepori
127-128
PDF
Maria Gioia Tavoni, 'Storie di libri e tecnologie. Dall’avvento della stampa al digitale', Roma, Carocci, 2021
Samuele Di Saverio
129-132
PDF
'Edizioni del XV secolo nella collezione Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri', [a cura di] Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Torrita di Siena, Villa Classica, 2018
Paolo Tinti
132-134
PDF
'Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna', a cura di Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi, Firenze, Olschki, 2019
Federica Fabbri
134-139
PDF
Valentina Sonzini, 'Cominus et eminus. La Tipografia alla Campana: annali di Vittorio Baldini e delle eredi (Ferrara, 1575-1621)', Milano, Biblion, 2019
Paolo Tinti
139-142
PDF
Giuseppe Finocchiaro, 'Antonio Gallonio scrittore di santi. Agiografia nella Roma di Clemente VIII', Firenze, Olschki, 2019
Marco Guardo
142-145
PDF
'Icone di scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna', a cura di Marco Beretta, Bologna, Bononia University Press, 2020
Alessandro Pastore
145-147
PDF
Francesco Bono, 'L'«assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell'élite lombarda', Milano, Cisalpino, 2019
Anna Giulia Cavagna
148-150
PDF
Maria Pia Donato, 'L’archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia', Bari-Roma, Laterza, 2019
Chiara Reatti
150-154
PDF
Chiara Reatti, 'Tra aula e torchio. Libri e scuola a Bologna da Napoleone all’età della Restaurazione', Bologna, CLUEB, 2020
Sara Mori
154-156
PDF
'Il Vieusseux dei Vieusseux. Libri e lettori tra Otto e Novecento (1820-1923)', a cura di Laura Desideri, in collaborazione con Francesco Conti, Firenze, Polistampa, 2020
Rosaria Campioni
157-159
PDF
Giuliano Vigini, 'Guida ai piccoli editori del Novecento (1901-1990)', Catanzaro, Metamorfosi, 2020
Guglielmo Crotti
159-161
PDF
Elisa Pederzoli, 'L’arte di farsi conoscere. Formiggini e la diffusione del libro e della cultura italiana nel mondo', Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2019
Maria Gioia Tavoni
162-167
PDF
Andrea G. G. Parasiliti, 'All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti', Firenze, Olschki, 2020
Anna Giulia Cavagna
167-168
PDF
Marco Sassano, 'I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue', Venezia, Marsilio, 2019
Paolo Tinti
169-171
PDF
Lingua
Italiano
English
Fai una proposta
Fai una proposta
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
↑
Torna in alto